Milano Pride - Parata

Inserisci i tuoi dati nel form qui sotto e il Team Parata del Milano Pride ti ricontatterà.

Partecipante

Seleziona il partecipante
Inserire il nome

Attività svolta

Seleziona l'attività svolta

Referente

Inserisci il nome della persona referente
Inserisci il cognome della persona referente
Inserisci l'indirizzo email della persona referente

Contatti

Inserisci un sito web valido
Inserisci un indirizzo social valido

Partecipazione alla parata

Seleziona un'opzione

Logo


Informazioni utili

Possono partecipare associazioni, collettivi, gruppi informali, attività commerciali e aziende. Le modalità di partecipazione variano in base alla tipologia del gruppo. Le medie e grandi aziende possono partecipare con un carro solo attraverso il programma di sponsorizzazione; scrivi una email a sponsor@milanopride.it per avere tutte le informazioni necessarie.

Dopo aver compilato il form, la richiesta viene visionata dallə nostrə volontariə e approvata. Riceverai poi una email di conferma all'indirizzo indicato e al suo interno troverai un link per accedere alla tua pagina personale, dove potrai inserire tutte le informazioni necessarie alla partecipazione alla Parata.

Le iscrizioni chiudono venerdì 30 maggio 2025.

Sì, la partecipazione alla Parata è normata da uno specifico regolamento che puoi consultare in fondo a questa pagina.

Sono ammessi tutti i veicoli autorizzati alla circolazione su strada che siano in regola con la normativa vigente. Al corteo non possono partecipare veicoli a trazione animale.

Sì, sono ammessi veicoli Euro 5 e Euro 6.
Vi incoraggiamo a utilizzare veicoli di dimensioni ridotte, alimentati con bio-carburanti, ibridi, elettrici o anche carri alternativi.

Sì, i carri non potranno superare i 4 metri di altezza e, qualora siano a pianale scoperto, questo non potrà superare i 2,35 metri da terra. Non ci sono limiti alla lunghezza, ma in un'ottica di ecosostenibilità e di miglioramento della logistica vi consigliamo di optare per veicoli di piccole e medie dimensioni.

No, l'organizzazione non fornisce mezzi né servizi di noleggio. Ogni gruppo deve provvedere in autonomia all'affitto del veicolo e alla sua preparazione.

La partecipazione a piedi è sempre gratuita.
Per partecipare con un veicolo è richiesto il pagamento di un contributo che sarà destinato in parte a coprire i costi di realizzazione della Parata (SIAE, AMSA, permessi, servizio di security e servizio di assistenza sanitaria) e in parte al finanziamento di progetti green, a parziale compensazione dell'impatto ambientale della manifestazione. L'ammontare del contributo varia in funzione del veicolo iscritto.

No, i diritti SIAE sono già interamente assolti dall'organizzazione Milano Pride.

No, non è necessario inviare la scaletta.

Sì, è possibile. Questa informazione deve essere segnalata nell'apposita sezione della propria pagina personale.

Sì, è possibile. Questa informazione deve essere segnalata nell'apposita sezione della propria pagina personale.

Sì, le associazioni e i gruppi possono farlo liberamente.
Le aziende Sponsor possono distribuire materiali secondo quanto previsto dal Regolamento Gadget.
Le aziende Partner e le altre aziende non possono distribuire alcun materiale/gadget.

Sì, è possibile distribuire bottigliette d'acqua in plastica.

Il mancato rispetto delle regole può comportare l'esclusione dalle edizioni future del Milano Pride.

Sì, ci saranno ambulanze, automediche, squadre di soccorso a piedi e in bici, e un punto medico avanzato in piazza Sempione.

Puoi contattare il numero di emergenza europeo 112, usare l'app Where Are U, o avvisare soccorritori e volontari lungo il percorso.

Lo staff sarà presente lungo tutto il percorso, riconoscibile da badge e abbigliamento ufficiale.
Presentazione parata
Download PDF in English

Regolamento Parata
Download PDF in English